Controlla le Case Vacanza disponibili

Contattaci
Offerte Speciali

Natale & Capodanno

[cml_media_alt id='731']natale-e-capodanno[/cml_media_alt]

Il Natale al mare è bello anche senza andare lontano. Anche dopo l’estate il Salento è una terra tutta da scoprire. Vi invitiamo ad assaporare l’atmosfera natalizia ascoltando la melodia della tipica pastorale che suona per le strade e a passare i pomeriggi tra i tour dei principali “presepi viventi” del territorio.

I presepi viventi sono le tipiche rappresentazioni della natività interpretate da improvvisati figuranti del posto, se ne trovano diversi in vari paesini dell’entroterra. Si possono visitare gratuitamente e molti alla fine della visita offrono un piccolo assaggio di gastronomia locale in cambio di un’offerta. Vi forniamo qui un elenco dei più conosciuti.

–       Presepe vivente di Tricase – uno dei maggiori del Salento

–       Presepe vivente di Galatone

–       Natale in Contea a Castro – il presepe vivente in tema medioevale

–       Presepe vivente nell’agrumeto di Maglie

–       Presepe vivente di Casarano

–       Presepe nella grotta della serra ad Alliste

Durante questo periodo, inoltre, spopolano le esposizioni di artigianato salentino in tema natalizio. Le classiche bancarelle, tipiche deimercatini di Natale, si trovano in quasi tutti i centri sparsi sul territorio, ma particolare menzione va alla “Fiera di Santa Lucia” a Lecce e al “Natale in fiera” presso il Castello De Monti a Corigliano d’Otranto.
Questa è una terra di grandi tradizioni popolari e tra piatti tipici e dolciumi natalizi le belle giornate di sole permettono anche piacevoli passeggiate lungo i litorali.
Passato il Natale, alla mezzanotte di San Sivestro, tra petardi e fuochi d’artificio c’è un rituale che proprio non potete perdere. Parliamo dell’esplosione del pupazzo di carta pesta che raffigura il vecchio anno che se ne va. Viene chiamato “Pupo” e nella città di Gallipoli ogni quartiere ha il suo, costruito dai ragazzi della zona e dai noti maestri cartapestai, viene fatto esplodere nelle piazze allo scoccare della mezzanotte come segno di rinnovamento e buon augurio. Dopo il tipico cenone a base di pesce, di cui ogni ristorante offre vasta scelta, quindi, tutti in strada per brindare al nuovo anno!

Infine, se la notte vi sembra ancora troppo giovane, allora c’è un’esperienza da non perdere e che ricorderete a lungo. Si chiama “Alba dei Popoli”, si svolge a Otranto e si tratta letteralmente del benvenuto alla prima alba dell’anno. Otranto infatti è conosciuta per essere le città più a Est d’Italia, quindi la prima a vedere la luce del nuovo anno in tutto lo stivale. Ad accompagnare il tutto concerti e manifestazioni di vario genere per tutta la città.

Per passare al meglio le vostre feste in Salento appuntate bene i nostri consigli in pillole.

Non perdete l’emozione di assistere alla S. Messa del Natale nelle chiese e cattedrali più belle e suggestive:

  • Lecce – Basilica di S. Croce
  • Gallipoli – Cattedrale di S. Agata
  • Otranto – Basilica di S. Maria dei Martiri
  • S.M. di Leuca – Santuario de finibus terrae
  • Galatone – Chiesa del S.S. Crocifisso della pietà
  • Tuglie – Chiesa di Maria S.S. Annunziata
  • San Simone (fraz. Sannicola) – Convento delle Carmelitane Scalze
  • Galatina – Chiesa di Santa Caterina
  • Casarano – S. Maria della Croce
  • Nardò – Chiesa di S. Domenico
  • Alezio – S. Maria della Lizza
  • Palmariggi – Santuario di Montevergin

Fatevi coinvolgere dalle realistiche rappresentazioni dei presepi viventi salentini:

  • Presepe vivente di Tricase
  • Presepe Vivente di Caprarica
  • Presepe Vivente di Carmiano
  • Presepe vivente di Casarano
  • Presepe vivente di Castro
  • Presepe vivente di Corigliano D’Otranto
  • Presepe vivente di Frigole
  • Presepe vivente di Gallipoli – zona “Daliano” presso la chiesa Mater Gratie
  • Presepe vivente di Maglie – Presso la Casa della Provvidenza Stella Orientis
  • Presepe vivente di Taurisano
  • Presepe vivente di Galatone
  • Presepe nella grotta della serra ad Alliste

E quale migliore occasione di concedersi una visita nei musei che raccontano questo territorio, ne resterete sorpresi. Eccone una selezione:

  • Museo delle tradizioni popolari – Lecce, presso
    centro studi di folklore e tradizioni
  • Museo civico Messapico – Alezio
  • Museo Civico di storia naturale del Salento – Calimera
  • Museo Comunale della Ceramica – Cutrofiano
  • Museo Civico “E. Barba” e biblioteca di “Sant’Angelo” – Gallipoli
  • Castello Angioino e Frantoi Ipogei Gallipoli
  • Museo della Civiltà del Lavoro – Martano
  • Museo civico di Paleontologia e Paletnologia – Maglie
  • Giardino botanico della pietra “La Cutura” – Giuggianello

Infine fatevi coinvolgere dalla piacevole ricerca del regalo giusto tra le bancarelle dei mercatini e le feste folkloristiche salentine. Ve ne segnaliamo alcune:

  • Festa de “Le Panare” – Spongano (ogni 22 dicembre)
  • Festa del Fuoco – Zollino
  • Natale in Fiera – Corigliano d’Otranto
  • Mercatini di Gallipoli – Gallipoli, lungo C.so Roma
  • Esposizione di oggettistica artigianale – Lecce, Castello Carlo V
  •  Fiera di Santa Lucia – Lecce

Vivi il Salento tra Natale e Capodanno, è magico!

WhatsApp Chat
Orari di Ufficio: 09.00 - 20.00
Invia via WhatsApp