Itinerari Salento Open Air
Itinerari Salento Open Air. Voglia di ritrovare la forma fisica? Desiderio di stare a contatto con la natura? Bisogno di allenarsi in tranquillità all’aria aperta? Che siate dilettanti, professionisti o semplicemente amanti dello sport, il Salento è per voi una vera e propria palestra naturale. Il clima mite, per gran parte dell’anno, permette di godere del territorio anche nei periodi di bassa stagione, in cui non solo troverete una temperatura piacevole, ma anche meno affollamento e più tranquillità.
Il territorio, per sua conformazione si adatta a qualsiasi tipo di attività, da soli, in coppia o in gruppo, ce n’è per appassionati e professionisti di ogni genere.
A partire dal più semplice trekking tra i colori e i profumi della macchia mediterranea in una tiepida giornata autunnale o primaverile. I percorsi e gli itinerari sono diversi ed eterogenei, tutti da percorrere, scoprire e fotografare. Zaino in spalla quindi, ve ne indichiamo alcuni
- I parchi naturali regionali di Porto Selvaggio e Punta Pizzo
- Sentiero Orte – Palascià nel comune di Otranto – da vedere il laghetto nella cava di bauxite
- Sentiero Grotta Carlo Cosma, comune di S. Cesarea Terme – da vedere le pitture rupestri
- Sentiero della via Appia Calabro-Salentina
- Sentiero Castello Aragonese – Parco delle Querce, Castro
- Sentiero Belvedere, comune di Diso
- Sentiero Torre del Sasso, Tricase
- Sentiero vie del Sale, comune di Corsano – un itinerario mozzafiato lungo la falesia
- Sentiero Grotta Azzurra , comune di Alessano
- Sentiero del Ciolo, Gagliano del Capo
- Lungomare di Capilungo, Torre Sinfonò
Molti di questi si adattano anche alle attività di Jogging, anche se niente è più piacevole di una corsetta lungo il bagnasciuga quando le spiagge sono deserte. Particolarmente indicato è il versante ovest che va da Gallipoli a S. M. di Leuca, con le sue spiagge bianche e lunghe.
In Salento anche i ciclisti trovano quello che fa per loro. I gruppi ciclistici professionisti, ma anche i dilettanti non possono perdere l’occasione di allenarsi o semplicemente pedalare lungo le strette stradine di campagna, che parallelamente alle strade principali, tra vigneti di Negroamaro e Ulivi secolari, uniscono i paesini del territorio.
In Salento “fuori stagione” è la meta perfetta per il Cicloturismo. Il minor affollamento e la quasi totale assenza di smog, infatti, permettono anche l’allenamento in città e lungo i lungomari dei centri sulla costa. Imperdibile poi, per gli amanti del coast to coast, l’itinerario Gallipoli-S.M.di Leuca-Otranto, più di 100 Km di costa tra alternanza di promontori alti e rocciosi, distese di sabbia, grotte e falesie. Un itinerario in tappe che fa bene agli occhi oltre che al fisico.
Vi consigliamo alcuni dei più interessanti itinerari cicloturistici, che lungo il labirinto delle “vie vecchie”, attraversando paesini e paesaggi rupestri vi faranno scoprire Dolmen e Menhir, Chiese Ipogee, Trulli e muretti a secco, Basiliche romaniche, Masserie fortificate, Torri costiere e Cattedrali Barocche
- La Via del Vino, Lecce-Arnesano-Salice S.-Campi S.-Guagnano 50 Km
- La Via dei Normanni, Lecce-Surbo-Squinzano-S.Maria di Cerrate 38 Km
- La Via del Mare, Lecce-Merine-Strudà-Acaia-Roca Vecchia-Torre dell’Orso 54 Km
- La Via dei Castelli, Tricase-Specchia 29 Km
- La Via dell’Olio, Maglie-Cutrofiano-Galatina-Galatone-Sannicola-Alezio-Gallipoli 51 Km
- La Via Grika, Maglie-Melpignano-Corigliano d’Otranto-Martano-Sternatìa-Calimera 40 Km
- La Via d’Oriente, Maglie-Muro Leccese-Giurdignano-Otranto 47 Km
- La vecchia Via Salentina, Salve-Moriciano-Barbarano del Capo-Patù 28 Km
- Via delle Grotte e delle Cripte, Poggiardo-Minervino-S.Cesarea Terme-Ortelle 45 Km
Infine guardando il Salento da un punto di vista più…veriticale, anche gli amanti del free climbing trovano il loro spazio. L’arrampicata libera a strapiombo sul mare, il contatto con la roccia e l’adrenalina sono la vostra passione? Allora non perdete l’occasione di scalare a mani nude le grotte e le pareti più affascinanti della costa. Le vie segnalate ufficialmente si trovano prevalentemente lungo la costa orientale, nei pressi di Ponte Ciolo.
- Settore Mannuta, tra Ponte Ciolo e S.M. di Leuca al Km47 – altezza 35 m
- Canyon del Ciolo, accesso dalla spiaggia del Ciolo – altezza 15 m
- Grotta delle Prazziche, costone nord del canale del Ciolo – altezza 20 m
- Il Paretone, parte superiore di Ponte Ciolo – altezza 15 m