Controlla le Case Vacanza disponibili

Contattaci
Offerte Speciali

Vivere il mare: kitesurf, snorkeling e diving

[cml_media_alt id='725']kitesurfsnorkelingdiving[/cml_media_alt]

Non siete “tipi da spiaggia”, ma “tipi da mare”? Scoprite il Salento da un’altra prospettiva!

Il Mare è la ricchezza più grande del Salento, oltre a regalare una splendida cornice di colori e sfumature al territorio, offre molte possibilità di praticare attività sportive, sia a livello professionale che dilettantistico.

In Salento si può praticare qualsiasi tipo di sport acquatico, dalla superficie ai fondali le acque cristalline e i venti, ai quali è perennemente esposta la penisola salentina, permettono di praticare tanto il Kitesurf, quanto il più semplice Snorkeling.

Kitesurf, snorkeling e diving sono sport praticabili in qualsiasi periodo dell’anno, le tiepide giornate di cui il Salento gode anche in Autunno e in Inverno, infatti, consentono le attività durante tutto l’arco dell’anno e, inoltre, permettono di goderne a pieno, grazie al minor affollamento, nei periodi di bassa stagione.

Se volete scoprire le bellezze dei fondali, allora munitevi di maschera e pinne e galleggiate a pancia in giù alla scoperta di un habitat tipico, formato da un succedersi di pareti rocciose e secche ricche di flora e fauna. Per i più esperti, invece, bombole di ossigeno e muta per una giornata all’insegna del Diving. Se siete principianti e desiderosi di imparare, esistono diversi corsi, in quasi tutte le località marine lungo la costa, durante i quali potrete imparare, da insegnanti esperti, l’arte dell’immersione.

Qui vi suggeriamo i panorami più suggestivi da visitare in apnea.

Per lo Snorkeling:

Baia Verde, Punta della Suina, Punta Pizzo (Gallipoli)
Baia dei Turchi, Laghi Alimini (Otranto)
Baia del Ciolo (Galiano del Capo)
Grotta della Zinzulusa (Castro)
Duna costiera Palude del Conte (Porto Cesareo)
Parco Torre del Capitano (Nardò)
Porto Selvaggio, Torre Uluzzo (Nardò)
Isola di S. Andrea (Gallipoli)
Isola dei Conigli (Santa Caterina)
Spiaggia e calette di S. Maria al Bagno
Marina di Pescoluse

Per il Diving:
Parete di Ponente (Isola di S.Andrea – Gallipoli)
Relitto Nave Neuralia (Torre Inserraglio)
Grotta dei Cerianthus (Nardò)
Grotta delle Corvine (Cala Uluzzo – Nardò)
Madonna dei due Mari (Faro di S.M. di Leuca)
Relitto Nave Caterina Madre (Santa Caterina)
Scoglio delle Spugne (Torre dell’Alto)
Relitto aereo Junker 88 (Santa Caterina)
Punta Lea (Porto Selvaggio)

Gli amanti degli sport acquatici di superficie invece, non potranno più fare a meno dei venti e delle correnti che fanno delle acque del Salento il posto ideale per la pratica di Windsurf, Surf e Kitesurf. Il vento, sempre presente nel Salento, diventerà il vostro compagno perfetto per surfare e veleggiare lungo le coste. Scuole, corsi e gruppi di appassionati del genere si trovano prevalentemente lungo la costa orientale, da Santa Maria di Leuca fino a Brindisi. Le spiagge Alimini, Torre dell’Orso, San Foca, Frassanito, ma anche Torre Mozzae Gallipoli (la città del vento per antonomasia) sono i ritrovi prediletti dei surfisti incalliti.

I più temerari e amanti dei tuffi, dell’altezza e soprattutto dell’adrenalina, infine, non devono far altro che scegliere la scogliera dalla quale tuffarsi nelle acque limpide del Salento. Ce ne sono di diverse tanto per tipologia quanto per altezza, lungo la costa sia orientale che occidentale. Eccone degli esempi.

  • Scogliera della Grotta della Zinzulusa
  • Grotta della Poesia
  • Ponte Ciolo
  • Scogliera di Porto Selvaggio
  • Scogliera della Montagna Spaccata (S.M. al Bagno)

Cosa aspettare dunque? Tutti al mare! Tutto l’anno.

WhatsApp Chat
Orari di Ufficio: 09.00 - 20.00
Invia via WhatsApp