Benessere
Il Salento è una terra che nutre anima e corpo e fa bene alla salute. Dalla conformazione del territorio con i suoi frutti, al clima e le attività culturali, fino ai ritmi che scandiscono la vita quotidiana, si sviluppa una vera e propria “terapia del territorio”. Una SPA a cielo aperto dunque, questa terra regala generosamente ai suoi visitatori qualsivoglia trattamento benessere.
Lungo tutto il litorale roccioso a sud di Gallipoli, tra Mancaversa e Torre San Giovanni, ad esempio, sono presenti numerose conche d’acqua marina che, con il loro naturale massaggio, stimolano l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo. Particolarmente indicati, in tema dimassaggioterapia, anche i fanghi dalle proprietà curative, generati dal laghetto delle Terme di Torre Canne, nei pressi di Fasano.
Ma si sa, la cura del corpo comincia dall’interno ed è nelle acque terapeutiche di Santa Cesarea Terme che potrete trovare un vero toccasana per il vostro organismo.
Molte le erbe medicali poi, che crescono nell’ambiente favorevole delle riserve naturali sparse per tutto il territorio e vengono usate dallafitoterapia per le cure omeopatiche e il mantenimento del benessere. Particolarmente proficui sono:
- Bosco di Rauccio
- Oasi naturale de Le Cesine
- Riserva di Frassanito
- Giardino botanico La Cutura
- Bosco di Specchiulla
- Riserva naturale regionale Isola di S. Andrea e Punta Pizzo
- Parco di Porto Selvaggio.
Sempre nelle stesse oasi, ma anche nelle varie pinete e zone boschive lungo i litorali che precedono le dune sabbiose o sormontano la costa rocciosa, potrete godere di lunghe e piacevoli passeggiate e respirare un’aria pulita e addolcita dagli aromi che la flora mediterranea offre. Niente è più rigenerante di una naturale aromaterapia, magari mentre si percorre a piedi un sentiero che porta al mare o si fa una passeggiata a cavallo tra le dune.
Ma se è vero che il piacere passa prima dagli occhi, il Salento è una terra fin troppo prodiga di colori, sfumature e bellezze sia naturali che artistiche. Basti pensare al rosso dei tramonti, al contrasto tra i colori accesi delle piante di fico d’india tra i muretti a secco e l’azzurro del mare e alle costruzioni barocche in pietra leccese che riflettono il candore del sole. Sono immagini che la cromoterapiadefinirebbe appaganti per la vista e stimolanti per la mente.
Almeno tanto quanto le musiche e i balli di Pizzica e Taranta, molto più di semplici manifestazioni folkloristiche. Sono ritmi che coinvolgono e che per capire bisogna provare la sensazione di viverli. Non a caso negli ultimi anni lo spettacolo della “Notte della Taranta” ha assunto carattere di rassegna internazionale, conosciuta e apprezzata addirittura in tutto il mondo.
Come non dedicarsi poi un momento di relax e meditazione. Gli amanti dello yoga apprezzeranno sicuramente la pace e la tranquillità che il territorio trasmette, soprattutto nei periodi di bassa stagione. Praticanti della meditazione o non, riuscirete a godervi un momento zen indimenticabile seduti su una scogliera o all’ombra di un albero di ulivo. Ideali sono, per questo tipo di attività le distese di spiagge libere tra Gallipoli e Torre S. Giovanni e le molte campagne che adornano l’entroterra. Vi segnaliamo i luoghi più belli dove potersi rilassare.
- Le calette di Mancaversa: Conca d’Oro, Riniceddha, Canale delle Donne, Mancaversa dei Cavalli
- Gli scogli di Torre Suda: Solatio, Maya, Bagnarole
- Il promontorio di Torre Uluzzo
- Lo scoglio del faro di S.M. di Leuca
- Punta della Suina
- Litorale Torre dell’Orso-Roca Vecchia
- Pineta di Rivabella (Gallipoli)
- Scogliera di Porto Badisco
Salento, infine, è anche gusto e genuinità, niente è meglio di un gustoso e salutare pasto per nutrire il corpo. Sono molti gli agriturismi e le trattorie della zona che offrono piatti preparati con alimenti biologici e alcuni si fregiano anche del presidio Slow Food. Solitamente le pietanze seguono un menu stagionale e variano secondo la disponibilità del giorno. In base ai periodi dell’anno, inoltre, è possibile partecipare a manifestazioni e itinerari enogastronomici specifici sui prodotti del territorio, oltre alle varie sagre tipiche del periodo estivo.
- Vie del Gusto – Maglie e Gallipoli
- Strade del Vino – vari comuni tra cui Alezio, Copertino, Salice Salentino, Squinzano
- Novello in Festa – Leverano
- Via dell’olio EVO – Maglie
Ora immaginatevi mentre praticate yoga ascoltando il rumore del mare seduti sulla scogliera nei pressi della “Grotta della Poesia” di Roca Vecchia, dopo una giornata di esplorazione tra i paesaggi, i profumi e i gusti del territorio… la Salentoterapia esiste!