Controlla le Case Vacanza disponibili

Contattaci
Offerte Speciali

Slow Food Slow Life

[cml_media_alt id='1224']slow-food-slow-life[/cml_media_alt]

Slow life è l’espressione che più rappresenta il modo di vivere salentino, qui il ritmo della vita scorre lento, i residenti lo sanno, è un comportamento che viene loro spontaneo e i turisti rimangono affascinati dai movimenti morbidi dei lavoratori del primo mattino, i pescatori, i contadini, i mercanti. La Slow Life salentina è contagiosa ed è un toccasana per il benessere del turista, tanto da essere inclusa in quella serie di attività che danno vita alla Salentoterapia. Ben diverso dal “dolce far niente”, questo stile di vita produce efficienza anche senza il bisogno della frenesia, è un modo sostenibile di vivere la vita che giova ai rapporti umani.

Tutte le attività proprie del territorio, la pesca, l’agricoltura, l’artigianato scorrono con un ritmo lento e spingono ad un atteggiamento riflessivo. Cardine di questo aspetto “slow” è il cibo.  Il concetto che, negli ultimi anni, è diventato un presidio internazionale, lo Slow Food appunto, trova nel Salento la sua dimensione ideale. Qui, nella dieta quotidiana, i prodotti di stagione la fanno da padrone e vengono sapientemente preparati in tradizionali, quanto lunghe, ricette. I pasti, così come recita il vangelo dello slow, sono sacri e necessitano di un tempo esclusivamente dedicato. I Salentini fanno il possibile per dedicare al pasto la giusta pausa dalle altre attività della giornata e cercano di trasmettere questa cultura anche ai turisti che visitano il territorio.

La qualità di un pasto parte dalla selezione delle materie prime. La maggior parte delle aziende agricole salentine sono di dimensione familiare, con manodopera che tramanda il mestiere da generazioni, spesso utilizzando antichi ma efficaci metodi di coltivazione.  Per questo il controllo e l’attenzione alla qualità del prodotto sono migliori, ne è un indice anche la quantità di produzioni che nel Salento si fregiano dei marchi di denominazione protetta.

La pesca non è da meno. I mare e i suoi frutti sono da secoli fonte di vita per questa terra e il mare del Salento è ricco di tante varietà di pesci, pescati con altrettante tecniche di pesca. Dalla Traina alla Ricciola, al Dentice, alla Palamite, fino alla caratteristica pesca alla Lampàra, metodi tramandati di padre in figlio, che ormai fanno parte della cultura popolare e ai quali i turisti possono prendere parte, partecipando alle numerose battute di Pescaturismo, organizzate soprattutto nella bella stagione.

Se invece site curiosi di assistere o partecipare alla raccolta delle olive o alla vendemmia, allora i periodi giusti per visitare il Salento sono rispettivamente il periodo tra ottobre e novembre e l’inizio dell’autunno. La produzione del vino e dell’olio sono veri e propri riti, che coinvolgono intere famiglie e accrescono il valore di queste eccellenze, fondamentali nella dieta mediterranea, che la natura ha donato al Salento.

Per assaporare il gusto dello “slow food salentino”, non potete esimervi dall’assaporare alcuni piatti tipici, di cui qui vi diamo solo un assaggio:

  • La “Frisa” con il pomodoro, grosso tarallo di grano duro o di orzo condito come una bruschetta
  • Minestra di cicoria selvatica
  • Polpo alla pignata, cucinato lentamente in una scodella di terracotta
  • Purea di fave con cicorie
  • “Pittule” con il cotto, frittelle salate accompagnate dal mosto d’uva fatto cuocere per una giornata
  • “Scapece” di Gallipoli, alici marinate in strati di mollica di pane aceto e zafferano
  • “Ciciri e Tria”, speciale formato di pasta con i ceci per metà fritta
  • “Maritati al sugo”, tipico piatto della domenica composto da due formati diversi di pasta
  • “Tajeddha”, sformato di riso patate e cozze lentamente cotto al forno
  • Pasticciotto, tortino di pasta frolla ripieno di crema pasticcera

Una volta conosciuti questi piatti, i più temerari cuochi provetti tra i nostri ospiti non potranno resistere a riproporli, vi raccomandiamo la scelta delle materie prime, acquistabili anche direttamente dai produttori del posto e vi ricordiamo che tutti i nostri alloggi sono provvisti di angolo cottura.

Per i più pigri, invece, consigliamo la visita ad alcuni dei tour enogastronomici del territorio. Vi proponiamo:

  • Strade dei Vini DOC E DOCG
  • Vie dell’Olio EVO
  • Strade Golose (Gallipoli)
  • Varie sagre dei prodotti tipici

Vi aspettiamo nella terra che sa unire i ritmi passionali della Taranta, con il lento scorrere della vita. La Slow Life salentina vi aiuterà a rallentare il ritmo delle vostre attività quotidiane.

In fondo non è questo il senso di vacanza?

WhatsApp Chat
Orari di Ufficio: 09.00 - 20.00
Invia via WhatsApp